| 19/1 - Asse
(Moneta) |
|---|
| click on images to enlarge |
|  |
| | Obverse | Reverse |
|---|
|
Testa con pileo di uno dei Dioscuri a sinistra.
|
Testa di Apollo a sinistra, con i capelli trattenuti da un nastro.
|
|
| Nominal: Asse
|
| Material: AE
|
| Technique:
fusione
|
| Diameter:
68 mm
|
| Massa: 330.7 g
|
| Period
|
Cod
|
Mint
|
RRC
|
References
|
Rarity
|
Images |
| 275-270 BC1 | R-RRB3/1-1 | Roma | 19/1 | Crawford 19/1
Vecchi (ICC) 39
Rutter (HN Italy) 285
Thurlow-Vecchi 14 | U |   |
|
1 |
L'unico esemplare conosciuto di gr. 330,70 proviene dal Ripostiglio di Santa Marinella. Nel 1927 in un terreno di proprietà del marchese Benedetto Guglielmi, a circa tre chilometri e mezzo da Civitavecchia in direzione di Santa Marinella, fu rinvenuto da una contadina, Anna De Sanctis ved. Brandolini, a poca profondità dal livello del suolo, entro un vaso fittile la cui parte superiore era mancante, un tesoretto consistente in diciotto pezzi di bronzo: un frammento di aes signatum (la tipologia cornucopia/ramoscello, Crawford 3/1a) e 17 monete appartenenti all'aes grave. Di quest'ultime l'asse (l'unico conosciuto) e il rarissimo semisse di questa serie (Crawford 19/1 e 19/2).
La Brandolini ricevette un premio di rinvenimento di L. 300, mentre il marchese Guglielmi rinunciò alla parte spettante per legge in quanto proprietario del terreno. |
|