9a - Guerriero e toro
(Moneta) |
---|
clicca sulle immagini per ingrandirle |
| ![](https://numismatica-classica.lamoneta.it/aste/ridimensionate/thumbs/200/c/3/5/9aGuerrieroetoro_89_a.C._40173.jpg) |
| Dritto | Verso |
---|
Testa laureata dell'Italia a sinistra, con collana ed orecchino a un pendente. Sotto il mento: X. Dietro: VITELIU (in osco e retrogrado)
|
Guerriero stante di fronte, con la testa elmata volta a destra; con corazza e mantello, si appoggia con la mano destra alla lancia avente la punta rivolta in basso e stringe con la sinistra l'elsa della spada; il piede sinistro poggia sul corpo disteso della lupa romana (? o calpesta uno stendardo romano). A destra un toro accovacciato di fronte. Attorno: NI. LUVKI MR (in osco e retrogrado). In esergo una lettera di controllo.
|
|
Nominale: Denario
|
Materiale: Ag
|
Tecnica:
coniazione
|
Diametro:
18-19 mm
|
Massa: 3,54-4,03 g
|
Anni
|
Cod.
|
Zecca
|
Riferimenti
|
Rarità
|
Immagini |
89 a.C. | R-RRG/21-1 | Aesernia ? | Campana 117 - 118
Rutter (HN Italy) 410
Sydenham 642
Pagani 11 | R5 | ![](https://numismatica-classica.lamoneta.it/aste/ridimensionate/thumbs/64/a/b/8/9aGuerrieroetoro_89_a.C._40172.jpg) ![](https://numismatica-classica.lamoneta.it/aste/ridimensionate/thumbs/64/c/3/5/9aGuerrieroetoro_89_a.C._40173.jpg) |