| 478/1 - asse Sex. Pompeius Magnus Pius / Eppius
(Moneta) |
|---|
| clicca sulle immagini per ingrandirle |
|  |
| | Dritto | Verso |
|---|
| Legenda: MAGNVS - PIVS. IMP. F
| Legenda: EPPIVS - LEG
| |
Testa laureata di Giano; al centro un altare. In alto: MAGNVS oppure MA GNVS oppure MAGNV oppure MAGN ; in basso: PIVS. IMP. F
|
Prora di nave a destra. In alto: EPPIVS ; in basso: LEG
|
|
| Nominale: Asse
|
| Materiale: AE
|
| Tecnica:
coniazione
|
| Diametro:
26-32 mm
|
| Massa: 11,86-28,64 g
|
| Periodo
|
Cod.
|
Zecca
|
RRC
|
Riferimenti
|
Rarità
|
Immagini |
| 45-44 a.C.1 | R-I6/10-1 | Sicilia | 478/1a | Crawford 478/1 a
Babelon: Pompeia 19 - Eppia 2
Sydenham 1045
BMCRR Spain 104 e 106
Russo RBW 1672 | C | |
| 45-44 a.C.2 | R-I6/10-3 | Sicilia | 478/1a (var.) | Witschonke Essays Russo B50
Russo RBW 1673 | - |   |
| 45-44 a.C.3 | R-I6/10-2 | Sicilia | 478/1b | Crawford 478/1 b
Babelon: Eppia 4
Russo RBW 1674 | C | |
|
1 |
al D/ varianti con MAGNV o MAGN o MA GNVS | |
2 |
al D/ con PIVS. IMPE | |
3 |
al D/ senza legenda e con I anzichè l'altare. |
|
| Per Martini R. "Monetazione bronzea romana tardo-repubblicana II - Sextus Pompeius" si tratta di un'emissione di zecca siciliana, da collocare tra la fine del 43 a.C. (l'arrivo delle truppe di Sextus in Sicilia) e la fine del 42 a.C. (quando le sue forze navali sconfissero la flotta del legato di Octavianus). |
|