282/2 - denario L. Cosconius M.f.
(Moneta) |
---|
clicca sulle immagini per ingrandirle |
|  |
| Dritto | Verso |
---|
Legenda: L. COSCO. M. F
| Legenda: L. LIC. CN. DOM
|
Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: 
|
Guerriero nudo su biga verso destra; tiene lo scudo, il carnyx e le redini con la mano sinistra e sta per scagliare la lancia con la destra.
|
|
Flan: serrato
|
Nominale: Denario
|
Materiale: Ag
|
Tecnica:
coniazione
|
Diametro:
18-20 mm
|
Massa: 3,37-3,95 g
|
Anni
|
Cod.
|
Zecca
|
RRC
|
Riferimenti
|
Rarità
|
Immagini |
118 a.C. | R-G37/1-1 | Narbo | 282/2 | Crawford 282/2
Babelon: Cosconia 1
Sydenham 521
BMCRR Roma 1189
Varesi 252 | NC | |
L'emissione è firmata da L. Licinius Crassus e da Cn. Domitius Ahenobarbus come "duovir coloniae deducendae" e alternativamente da altri cinque magistrati monetari come "curatores denariorum flandorum": M. Aurelius Scaurus (Cr. 282/1 scheda R-G168/1) - L. Cosconius (Cr. 282/2) - C. Poblicius Malleolus (Cr. 282/3 scheda R-G284/1) - L. Pomponius (Cr. 282/4 scheda R-G287/1) - L. Porcius Licinus (Cr. 282/5 scheda R-G291/1). |
|