| 409/1 - denario M. Plaetorius M.f. Cestianus
(Moneta) |
|---|
| clicca sulle immagini per ingrandirle |
|  |
| | Dritto | Verso |
|---|
| Legenda: CESTIANVS - S. C
| Legenda: M. PLAETORIVS. M. F. AED. CVR
| |
Busto alato e drappeggiato a destra (con gli attributi di Iside, Minerva, Apollo, Diana e della Vittoria), con elmo crestato ornato da una corona d'alloro e con spiga di grano, di loto e di papavero sopra la visiera; arco e faretra sulle spalle. Davanti una cornucopia.
|
Aquila ad ali spiegate su fulmine.
|
|
| Nominale: Denario
|
| Materiale: Ag
|
| Tecnica:
coniazione
|
| Diametro:
17-21 mm
|
| Massa: 3,28-4,25 g
|
| Anni
|
Cod.
|
Zecca
|
RRC
|
Riferimenti
|
Rarità
|
Immagini |
| 67 a.C.1 | R-G104/3-1 | Roma | 409/1 | Crawford 409/1
Babelon: Plaetoria 4
Sydenham 809
BMCRR Roma 3596
Varesi 457 | C | |
| 67 a.C.2 | R-G104/3-2 | Roma | 409/1 (var.) | | NC | |
| 67 a.C.3 | R-G104/3-3  | Roma | 409/1 (var.) | Banti 6/36
Witschonke Essays Russo B38 | - |   |
|
1 |
al D/ con CESTIANVS | |
2 |
al D/ con CESTIAN VS | |
3 |
al R/ con PAETORIVS anzichè PLAETORIVS |
|