| asse MVR
(Moneta) |
|---|
| click on images to enlarge |
|  |
| | Obverse | Reverse |
|---|
|
| Legend: MVR
| |
Testa laureata di Giano. In alto: I
|
Prora di nave a destra. In alto: MVR ; davanti: I ; in basso: ROMA
|
|
| Nominal: Asse
|
| Material: AE
|
| Technique:
coniazione
|
| Diameter:
30 mm
|
| Massa: 22.88 g
|
| Period
|
Cod
|
Mint
|
RRC
|
References
|
Rarity
|
Images |
| 169-158 BC | R-B70/1-1  | Roma | - | Crawford pag. 549 nota 53 | R5 | |
| Il Crawford (pag. 549 nota 53) ha considerato un falso l'unico asse conosciuto, pubblicato in Numismatische Zietschrift 51 del 1918 (dove il Bahrfeldt lo aveva già condannato come un pezzo lavorato e alterato). Un secondo esemplare è apparso recentemente nel catalogo d'asta CNG-Triton 1: nella nota viene evidenziato che la moneta non mostra segni di bulino e non è stata alterata in nessun modo. Lo stile della moneta è molto simile all'asse di L. Licinius Murena (RRC 186/1 - scheda R-G246/1) e all'asse di Furius Purpureo (RRC 187/2 - scheda R-G61/9) del 169-158 a.C., quindi probabilmente è stato coniato all'incirca nello stesso periodo. |
|