64/6 - sestante
(Moneta) |
---|
clicca sulle immagini per ingrandirle |
|  |
| Dritto | Verso |
---|
| Legenda: MA
|
Testa di Mercurio a destra, con petaso alato. In alto due globetti.
|
Prora di nave a destra. In alto: ROMA ; davanti: MA ; in basso due globetti.
|
|
Nominale: Sestante
|
Materiale: AE
|
Tecnica:
coniazione
|
Diametro:
17-21 mm
|
Massa: 2,78-4,96 g
|
Anni
|
Cod.
|
Zecca
|
RRC
|
Riferimenti
|
Rarità
|
Immagini |
210 a.C.1 | R-B15/5-1 | Sardegna | 64/6a | Crawford 64/6 a
Sydenham 160 c
BMCRR Italy 119
Russo RBW 269 | C | |
210 a.C.2 | R-B15/5-2 | Sardegna | 64/6b | Crawford 64/6 b
Russo RBW 271 | R2 | |
210 a.C.3 | R-B15/5-3 | Sardegna | 64/6c | Crawford 64/6 c
Russo RBW 272 | R2 | |
1 |
al R/ con MA in verticale. |
2 |
al R/ con M anzichè MA |
3 |
al R/ con MA in orizzontale. |
|
Per il Crawford il magistrato monetario potrebbe essere P. Manlius Vulso, pretore in Sardegna nel 210 a.C. Per il Sollai (Le monete della Sardegna romana) il magistrato monetario sarebbe Aulo Cornelio Mammula, propretore in Sardegna nel 216 a.C. |
|