| 44/7
(Moneta) |
|---|
| click on images to enlarge |
|  |
| | Obverse | Reverse |
|---|
|
| Legend: ROMA
| |
Testa di Roma a destra, con elmo attico alato. Dietro: IIS
|
I Dioscuri a cavallo verso destra. In cornice lineare: ROMA
|
|
| Nominal: Sesterzio
|
| Material: Ag
|
| Technique:
coniazione
|
| Diameter:
11-13 mm
|
| Massa: 0.71-1.25 g
|
| Years
|
Cod
|
Mint
|
Notes
|
References
|
Rarity
|
Images |
| 211 BC (dopo il) | R-A3/1-1 | Roma | Gruppo 0 | Crawford 44/7
(tav. IX n. 12) | C | |
| 211 BC (dopo il) | R-A3/1-2 | Roma | Gruppo 1 | Crawford 44/7 | C | |
| 211 BC (dopo il) | R-A3/1-3 | Roma | Gruppo 3 | Crawford 44/7 | - | |
| 211 BC (dopo il) | R-A3/1-4 | Roma | Gruppo 7 | Crawford 44/7
(tav. IX n. 19) | C | |
| 211 BC (dopo il) | R-A3/1-5 | Roma | Gruppo 8 | Crawford 44/7 | - | |
| 211 BC (dopo il) | R-A3/1-6 | Roma | Gruppo emissioni collaterali | Crawford 44/7 | - | |
| 211 BC (dopo il)1 | R-A3/1-7 | Roma | - | Crawford 44/7 (nota) | - | |
|
1 |
al D/ con la S retrograda. |
|
| La presente suddivisione per gruppi del sesterzio anonimo Crawford 44/7 segue il lavoro di Pierluigi Debernardi "Cr. 44 e le origini del denario" pubblicato su Panorama Numismatico n. 264 di luglio-agosto 2011. Per una migliore comprensione delle varie differenze stilistiche dei gruppi si rimanda al predetto articolo, nonchè al denario Cr. 44/5 scheda R-A1/1 Per "emissioni collaterali" si intendono quei sesterzi che uniscono caratteristiche di vari gruppi. |
|