| 196/3 - triente
(Moneta) |
|---|
| click on images to enlarge |
|  |
| | Obverse | Reverse |
|---|
|
Testa elmata di Minerva a destra. In alto quattro globetti.
|
Prora di nave a destra. In alto: ROMA ; davanti una stella; in basso quattro globetti.
|
|
| Nominal: Triente
|
| Material: AE
|
| Technique:
coniazione
|
| Diameter:
20-24 mm
|
| Massa: 4.93-8.79 g
|
| Period
|
Cod
|
Mint
|
RRC
|
References
|
Rarity
|
Images |
| 206-195 BC | R-B36/3-1 | Roma | 196/3 | Crawford 196/3
Schaefer - McCabe 113/4 (ex 196/3)
Sydenham 264 c
Russo RBW 844 | R2 | |
| Richard Schaefer e Andrew McCabe hanno distinto le due emissioni con simbolo la stella facendo riferimento ad alcuni dettagli della prua di nave, uno dei quali è l'acrostolium: allungato e sottile nella serie Crawford 113 (scheda R-B36/1), corto e tozzo nella serie Crawford 196.
Da questa suddivisione risulterebbe quindi che: la serie Crawford 113 (R-B36) del 206-195 a.C. è composta da:
asse 113/2 - semisse 113/3 - triente 196/3 - quadrante 196/4 - sestante 196/5 la serie Crawford 196 (R-B59) del 169-158 a.C. è composta da:
asse 196/1 - semisse 196/2 - triente 113/4 - quadrante 113/5 - sestante 113/6
Richard Schaefer e Andrew McCabe in "A fresh look at roman republican star bronzes, RRC 113 and 196" - The Numismatic Chronicle 171 (2011) pagg. 99-108 |
|